I Tessuti Pregiati per l’Abito da Uomo: Lana, Cashmere, Lino e Oltre
La scelta del tessuto è il primo passo per concepire un abito destinato a durare nel tempo. Non è solo una questione di estetica, ma di prestazioni, comfort, eleganza e versatilità. In questa guida dettagliata, Dalsarto a Roma illustra i tessuti di pregio che utilizza per realizzare abiti su misura e ready to wear che parlano di raffinatezza sobria e distinzione duratura.
Lana: la fibra regina della sartoria
La lana vergine è da sempre la fibra prediletta per gli abiti classici. È termoregolatrice, resistente e capace di respirare, adattandosi ai cambi di temperatura. Tra le sue varianti spiccano il fresco lana, la lana tropicale e le miscele con cashmere. Il fresco lana è noto per la sua trama leggera e la capacità di mantenere la piega anche nelle stagioni calde.
Cashmere e miscele pregiate
Il cashmere aggiunge all’abito una sensazione di morbidezza e calore elegante. È raro e pregiato, ma spesso usato in miscele con lana per garantire performance migliori e maggiore resistenza all’uso quotidiano.
Lino: eleganza fresca d’estate
Il lino è la fibra estiva per eccellenza: leggero, arioso e confortevole. Non offre la struttura della lana e tende a pieghe naturali, ma se utilizzato con saggezza in miscele leggere o armature aperte diventa una scelta raffinata nei mesi caldi. Le miscele lino–cotone o lino–lana bilanciano traspirabilità e tenuta.
Cotone sartoriale
Il cotone da sartoria è diverso da quello delle camicie: compatto, con trama curata e mano più sostenuta. È ideale per giacche informali, abiti leggeri da città e contesti primaverili o estivi. Se unito alla lana, guadagna resistenza e versatilità.
Flanella, velluto e tweed: carattere e stagionalità
Questi tessuti richiamano l’autunno e l’inverno:
- Flanella: morbida, calda, piacevole al tatto — perfetta per abiti invernali.
- Velluto: elegante e deciso, da usare con misura nei contesti serali.
- Tweed: tessuto rustico ma sofisticato, ideale per abiti da giorno e ambienti informali raffinati.
Tabella comparativa: tessuto, uso e stagionalità
Tessuto | Caratteristica principale | Stagione ideale | Occasioni consigliate |
---|---|---|---|
Lana (fresco lana) | Elevata versatilità e resistenza | Primavera, autunno, estate leggera | Business, cerimonia |
Lana + Cashmere | Morbidezza e calore | Autunno, inverno | Abiti eleganti, cerimonie |
Lino / Lino misto | Leggerezza e traspirabilità | Estate, climi caldi | Abiti estivi, eventi all’aperto |
Cotone sartoriale | Trama fine e leggerezza controllata | Primavera, estate | Abiti da giorno, occasioni meno formali |
Flanella / Velluto / Tweed | Carattere e struttura | Autunno, inverno | Abiti da giorno, ambienti eleganti informali |
Come scegliere il tessuto giusto
Per scegliere il tessuto, occorre considerare:
- Clima e stagionalità: lino per l’estate, lana leggera per le mezze stagioni, flanella per l’inverno.
- Tipo di utilizzo: un abito da cerimonia richiede tessuti strutturati, uno da lavoro può essere più leggero.
- Trama e peso: una trama aperta rende il capo più fresco; grammature tra 220–280 g/m² sono versatili.
- Miscele bilanciate: lana + cashmere, lino + lana, cotone + lana offrono compromessi funzionali ed eleganti.
Conclusione
Un abito è tanto migliore quanto più il tessuto è idoneo all’uso per cui è pensato. Da Dalsarto a Roma, ogni capo — su misura o ready to wear — nasce da una selezione rigorosa di tessuti pregiati, con l’obiettivo di creare abiti sobri, raffinati e destinati a durare nel tempo.
Commenta
Nota che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.